logo
logo

AZIENDA AGRICOLA ZARAGNINO

Azienda agricola storica e certificata biologica dal 2019​

Le nostre Coltivazioni

Nell’azienda coltiviamo legumi, cereali, vite, luppolo, zucche e canapa.

Con una parte del raccolto procediamo alla trasformazione in proprio producendo birre di varie tipologie, farine e luppolo essicato.

Il lavoro si compie in tutte le fasi rispettando in maniera maniacale tempi, condizioni climatiche, terreni.

Ad ispirare le prassi sono le disposizioni scientifiche del nostro agronomo unite alla conoscenza storica e la tradizione.

Il tutto andando oltre il rispetto delle prescrizioni dell’agricoltura biologica.

320

Legumi, Cereali e altro

Seguendo una ragionata e ortodossa rotazione coltiviamo orzo, grano tenero, mais, favino, piselli, colza e girasole.

Parte del grano tenero raccolto viene analizzato, macinato, vagliato e confezionato ottenendo una farina integrale di forza; parte dell’orzo è destinato alla maltazione per il successivo utilizzo nel nostro agribirrificio.

Essichiamo i cereali all’aria, come una volta.

Nessuna forzatura, nessun riscaldamento eccessivo. Questo comporta maggior lavoro per un costante controllo del rischio intemperie e parassiti. Ma il risultato rende giustizia al cereale: mantiene il suo sapore e le sue proprietà.

 

 

20220618_125520.jpeg

I Foraggi

20221010_115209.jpeg
L’erba medica ed il loietto vengono coltivati per la vendita a locali allevamenti zootecnici produttori di latte per il Parmigiano Reggiano. Da tali aziende amiche a nostra volta reperiamo il letame che, stagionato in azienda, costituisce l’unica ma ineguagliabile fonte di concimazione dei nostri terreni.
Abbiamo creato in questo modo un circolo virtuoso che minimizza l’impatto ambientale dei trasporti e del rilascio nitrati.

 

 

 

La Vite

20220902_070854.jpeg

Posto che tutte le coltivazioni vengono seguite con la passione, la Vite ed il Grano assorbono ancora piu’ energie emotive. I loro frutti sono celebrati e descritti nei testi religiosi e la loro risposta alle cure ed al rispetto sembra quasi un segno di gratitudine.

Il vitigno si compone per metà da uve Ancillotta e per l’altra metà da Lambrusco Dop. Come per il resto anche la viticoltura segue quanto previsto dalla normativa in materia di agricoltura biologica.

Dalla vendemmia, effettuata per circa metà manualmente, otteniamo uve che in parte vengono conferite in una Cantina cooperativa, in parte utilizzate per la vinificazione in proprio con metodo classico del nostro Lambrusco, in parte destinate alla produzione della nostra birra stile Italian Grape Ale ed in parte per la produzione di Vin Cotto.

276

Il Luppolo

La coltivazione del Luppolo è insolita dalle nostre parti. Ciò è dovuto semplicemente alla tradizione. In realtà tale pianta è diffusa in alcune varietà sulle rive di fossi e canali essendo del tutto endemica.

Il suo allevamento è certamente particolare ma presenta anche punti in comune con quello della vite. Il nostro luppoleto è costituito da 7 varietà ognuna delle quali viene utilizzata per scopi diversi: aroma, amaricante, “dual purpose”.

Oltre che dell’allevamento ci occupiamo in prima persona dell’essicazione e del confezionamento.

 

20220914_172741.jpeg
20220914_193932.jpeg

L'Orto

Utilizziamo una piccola porzione di terreno per coltivazioni che hanno varie destinazioni.

Le zucche, Delica e Cappello del Prete sono destinate alla vendita diretta in campo (dettaglio).

Delica è una zucca di piccole dimensioni. Il sapore è relativamente piu' dolce rispetto alle altre varietà mentre la conservabilità è inferiore.

Cappello del prete è la varietà tipica mantovana. Ha dimensioni e conservabilità superiori alla delica ed un sapore che potrebbe ricordare la castagna. Quest'ultima varietà è seminata utilizzando sementi derivanti dal raccolto dell'anno precedente.

La canapa viene utilizzata quale spezia per la nostra birra “Hempatia”.

Altre cultivar (asparagi, pomodori, aglio, peperoni, melanzane) sono invece destinate all’autoconsumo.

20221019_123737.jpeg

L'Allevamento

Completa l’azienda un piccolo allevamento suinicolo facente parte del circuito del Prosciutto Crudo di Parma. Anche questa attività si inserisce perfettamente nella gestione generale visto l’utilizzo degli effluenti quale fertilizzante naturale e l’impiego di parte dei cereali coltivati nell’alimentazione dei capi.

L’allevamento segue regole autoimposte ancora piu’ stringenti di quelle previste dalla normativa per quanto riguarda il benessere animale, in particolare lo spazio vitale per animale.

Azienda Agricola Zaragnino

 

Coltivazioni e Agribirrificio: Via Zaragnino, 7 - 46020 Motteggiana (MN)

 

Mail: agrizaragnino@gmail.com

 

​Contatto: tel. 340/4888075 (Claudio)

 

Per ordinare prodotti o richiedere informazioni sono contattabile via Whatsapp

 


facebook
whatsapp