AZIENDA AGRICOLA ZARAGNINO
Azienda agricola storica e certificata biologica dal 2019
Le nostre Birre
Mentre si dà per scontato che il vino sia un prodotto “agricolo”, generalmente si ritiene che la birra sia un prodotto, ben che vada, artigianale per non dire industriale. Noi vogliamo stravolgere questo approccio e riportare anche la birra, alla pari del vino, al posto che merita: un prodotto autenticamente agricolo.
Con un piccolo impianto, tanto lavoro e sconfinata passione siamo in grado di offrire 5 birre di stili diversi.
Le ricette sono il frutto di idee, gusti, varie correzioni ma, soprattutto, della regola che ci siamo imposti: utilizzare come ingredienti principali le materie prime derivanti dalle nostre coltivazioni; ecco così che nelle nostre Ale si trovano i nostri Luppoli, il nostro Orzo maltato, la nostra canapa, le ortiche ed il mosto della nostra uva.
Apprezzare appieno il nostro prodotto significa dare un peso alla inequivocabile e sempre dimostrabile tracciabilità e prossimità delle materie prime (coltivazioni e laboratorio sono contigui), alla loro salubrità in quanto coltivazioni biologiche, cioè senza uso di diserbanti e concimi chimici, alla lentezza e cura delle lavorazioni… in definitiva all'attenzione estrema per gli ingredienti.
Produciamo soprattutto birre speziate (alla canapa, al mosto d'uva, all'ortica, con 2 luppoli appena colti) ma anche birre tradizionali come l'Ipa.
HEMPATIA
HEMPATIA è una birra stile Apa (American Pale Ale) quindi alta fermentazione, varietà di luppolo contemplata e colore ambrato risultante. Rifermentata in bottiglia, non pastorizzata, non microfiltrata: tutto ciò non solo in quanto artigianale ma proprio per scelta.
Spiccato ma non invadente sapore di canapa, erbaceo ma tendente al nocciola, con schiuma di media persistenza.
La varietà di cannabis utilizzata, ovviamente contemplata tra quelle previste dalla legge, si distingue per un discreto contenuto di CBD. Per quanto riguarda il Thc, il quantitativo finale nella birra è nullo. Il grado alcolico non eccessivo permette di assaporare questa birra piacevole e dissetante ma anche complessa: si caratterizza per le varie sfaccettature di gusto, per la leggera schiuma tipica dello stile.
E’ la nostra prima birra, la nostra prima idea. Il primo amore non si puo’ scordar.
Gradazione alcolica pari a 6.2%.
AMICIZIA
Con AMICIZIA testimoniamo che si puo’ essere coerentemente amanti di Vino e Birra, Vite e Luppolo. Tuttavia questa Italian Grape Ale è integralmente birra!
Diversamente da altre proposte collocabili in questo stile, il mosto d’uva, in percentuale elevata ma non maggioritaria, viene sottoposto a fermentazione insieme al mosto di malto mediante i lieviti tipo saccaromices cerevisiae, dunque lieviti di birra, NON quelli del vino. Non si tratta quindi di un blend vino-birra, ma di una vera birra.
Chiaramente il sapore contempla sentori fruttati e bacche rosse tipici della varietà dell’uva lambrusco che coltiviamo, così come il colore che si caratterizza per intriganti riflessi rosati. Questa è una birra, non un vino ma viene apprezzata sicuramente anche da chi desidera accompagnare affettati, formaggi e prodotti da forno, in alternativa ad un lambrusco o un prosecco.
Grado alcolico pari a 6.4%.
URTIGA
URTIGA è una Ale speziata che, a differenza delle precedenti, ha un Ibu inferiore per via del minore utilizzo di luppolo, tutto ciò per dare spazio all'aroma dell'ortica.
La birra nasce dall'idea di replicare in versione brassicola gli infusi all'ortica che le mie nonne preparavano.
E' una birra dissetante che accompagna piacevolmente prodotti da forno, formaggi e primi piatti.
EFFIMERA
Dopo le birre speziate ecco EFFIMERA, un'IPA quasi classica.
Perchè quasi? Perchè ho utilizzato 2 luppoli appena raccolti.
Il luppolo fresco dona le sue sfumature integralmente, caratteristiche che inevitabilmente le varie trasformazioni (pellettizzazione, macinatura, essicazione forzata etc...) cancellano.
Ibu 39. Grado alcolico 6.4%.
COMETA
Una IPA CLASSICA.
Realizzata sempre con i nostri luppoli, coltivati, raccolti, essicati e confezionati da noi e sempre in azienda. Aggiunti in quantità generosa, anche in Dry Hop in questo modo la luppolatura ha contribuito, non solo per l'amaro, ma anche per l'aroma.
Per gli amanti dell'amaro ma sempre con l'attenzione alla speziatura
Ibu medio alto. Grado alcolico 6.4%.
La nostra Farina
Siamo cerealicoltori e viticoltori appassionati, fermi nel ritenere che l’autoproduzione degli alimenti sia una garanzia di qualità, salubrità nonché di ritorno ai sapori che l’industria tende ad appiattire.
Per questo abbiamo deciso di produrre un quantitativo limitato di farina integrale mediante un mulino elettrico che ci consente di vagliare e ottenere anche una quantità di crusca.
La nostra è una farina di forza e come tale puo’ essere utilizzata per la panificazione con l’accortezza di aumentare i tempi di lievitazione. Il risultato tuttavia ripaga: in questo modo il prodotto restituisce il sapore del cereale.
Siamo dei mistici: questo è il sapore ancestrale che si tramanda nei secoli a partire dai popoli della “mezzaluna fertile”. Anche qua, in questa “mesopotamia”, tra il Po e lo Zara (antico paleoalveo dell’Oglio) nell’OltrePo mantovano, in questa terra particolarmente vocata alla specie “triticum” il “terroir” ci permette di produrre una farina genuina ottenuta da vegetali che non conoscono diserbanti né sono spinti da concimazioni chimiche che dispiegano i loro effetti solo in pochi mesi e solo sulle rese.
Oltre a questi prodotti nel piccolo laboratorio di trasformazione, che utilizza l’energia dell’impianto fotovoltaico installato sui tetti, realizziamo la composta di birra (da provare insieme al Parmigiano Reggiano!!!), il vino cotto e… quanto ci suggerisce l’istinto in quel momento.
Azienda Agricola Zaragnino
Coltivazioni e Agribirrificio: Via Zaragnino, 7 - 46020 Motteggiana (Mn)
Mail: agrizaragnino@gmail.com
Contatto: tel. 340/4888075 (Claudio)
Per ordinare prodotti o richiedere informazioni sono contattabile via Whatsapp